Femca

Lavoro e mi prendo cura della famiglia: a quali servizi posso accedere

Sai che la Regione Friuli Venezia Giulia promuove e sostiene un insieme di servizi gratuiti per aiutare i cittadini che lavorano e contemporaneamente si prendono cura dei propri cari (figli piccoli, anziani o familiari ammalati o con handicap a carico)? In questa sezione ti aiutiamo a scoprire questi servizi!    Sportelli SICONTE per la…

Rapporto 2022 sul riciclo in Italia

E’ stato presentato nei giorni scorsi a Milano il Rapporto 2022 sul riciclo in Italia. L’Italia si conferma all’avanguardia in tutti i settori del riciclo con percentuali più elevate della media europea ed in molti casi molto superiore agli altri paesi, anche quelli considerati più virtuosi come Francia e Germania.…

Audizione su DDL nr. 571 e 607 “Revisione del Sistema di incentivi alle imprese”

Per la Cisl, il disegno di legge nr. 571 e 607 “Revisione del Sistema di incentivi alle imprese” che delega il Governo a rivedere il sistema degli incentivi/aiuti pubblici a sostegno delle imprese con l’obiettivo generale di coordinare la disciplina in un “codice” specifico individuando, di conseguenza, un insieme definito e ordinato di…

Audizione “Congedi malati oncologici” XI Commissione Lavoro

Il 2 maggio la Cisl ha partecipato all’Audizione informale nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 153 Serracchiani, C. 202 Comaroli e C. 844 Gatta, recanti disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche, presso…

Collocamento mirato

Gli strumenti che permettono un’adeguata valutazione della capacità lavorativa delle persone con disabilità e il loro migliore collocamento sulla base dell’offerta lavorativa. Il ruolo della Regione IL COLLOCAMENTO MIRATO Il concetto di collocamento mirato, introdotto dalla legge 68/99 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”, fa riferimento a una…

Pubblicato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc)

E’ stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (ex Mite) il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Il Piano, aggiornato rispetto alla versione del 2018, sarà ora sottoposto alla consultazione pubblica, di cui si attendono ancora le indicazioni, prevista dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica.La crisi…

Accoglimento emendamenti Legge di bilancio per vittime dell’amianto

Vi informiamo con piacere che a seguito del costante impegno da parte della Cisl insieme a Cgil e Uil gli emendamenti proposti per migliorare le tutele delle vittime dell’amianto si sono concretizzati con l’inserimento dell’art. 293 “Disposizioni in favore dei lavoratori esposti all’amianto” nella Legge di Bilancio 2023. Questo è…

Mercato del lavoro: i dati del primo trimestre 2023. Assunzioni in crescita sul 2022.

Nel primo trimestre del 2023 il mercato del lavoro locale, continua, dal punto di vista delle assunzioni e cessazioni, a segnare risultati positivi, rimanendo in linea con la crescita della domanda di lavoro. Nei primi tre mesi dell’anno, infatti, le assunzioni sono 68.898, il 5.2% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il livello è…

Governo. Sbarra ad Agorà: “Abbiamo un fitto cronoprogramma di incontri sulle nostre priorità. Il sindacato colga questa sfida del confronto  e valuti senza fare sconti a nessuno”

“I dati sulla produzione industriale ad aprile sono dati un po’ in contraddizione con la situazione economica del Paese. Le attese sulla crescita del prodotto interno lordo sono importanti, così come la  quantità di occupazione. Penso che  la riduzione della produzione industriale  sia anche da collegare  alle difficoltà  che vivono…

Da Pordenone la Cisl lancia la sua proposta di legge sulla partecipazione

In Fiera l’incontro su partecipazione e democrazia economica con Sbarra, Ciriani, Fedriga, Castro e Candotti. Sbarra: “Democratizzare, umanizzare e rendere più efficienti le relazioni industriali”. Alla notizia sopraggiunta di due giovani in fin di vita nel Pordenonese, Sbarra chiama ad una “grande offensiva nazionale” sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro…